Rendicontazione ESG Avanzata
- Sviluppo di report di sostenibilità dettagliati che soddisfano i requisiti della CSRD e degli ESRS
- L’innovazione Digitale per aumentare l’efficacia comunicativa
Il programma per Direttori della Sostenibilità offre una guida completa su come integrare la sostenibilità come elemento strategico chiave nelle aziende. Partendo dal concetto di Doppia Materialità, esplora metodologie avanzate per identificare e valutare impatti interni ed esterni rilevanti, traducendo questi risultati in strategie aziendali e report conformi agli standard CSRD ed ESRS. L’attenzione si focalizza sulla rendicontazione ESG avanzata e sull’uso dell’innovazione digitale per migliorare la comunicazione. Infine, si discute come trasformare la corporate identity in un percorso verso il successo sostenibile, rendendo la sostenibilità un pilastro della cultura aziendale.
IL PROGRAMMA
mercoledì, 21 maggio 2025
9:30 - 13:00 | Milano @Studio Chiomenti
9.30
REGISTRATION & WELCOME COFFEE
10:00
SALUTI DI BENVENUTO
a cura di
Marilena Hyeraci, Of Counsel, Studio Legale Chiomenti
10:00
OPENING & WELCOME
a cura di
Marco Gallo, Managing Director, SDGs Leaders
Livio Livi, Community Director, SDGs Leaders
10:15
SOSTENIBILITA', COMPETITIVITA' E RENDICONTAZIONE
a cura di
Fulvio Rossi, Senior Expert, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
10:25
SOSTENIBILITÀ SOCIALE: VALORI, IMPATTI E METRICHE PER MISURARLA
a cura di
Eugenia Romanelli, CEO Re-World | Founder ReWriters.it
10:40
STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ PER UNA CRESCITA RESPONSABILE. IL CASO ACEA
a cura di
Caterina Dentoni Litta, Chief Sustainability Officer, Acea
10:55
Round Table “Le imprese a Confronto” moderata da Livio Livi con interventi di:
Rendicontazione ESG Avanzata
Nicolas Marchi, Chief Internal Audit & Sustainability Officer, Prometeon Tyre Group
Silvia Cecamore, Sustainability & Purpose Director, Siram Veolia
Matteo Tanteri, SVP Sustainability and Social Impact, Snam
Caterina Dentoni Litta,Chief Sustainability Officer, Acea
11:45
LA SOSTENIBILITÀ COME PILASTRO DELLA CULTURA AZIENDALE: COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER INTERNI ED ESTERNI COME NARRATORI ATTIVI
a cura di
Sara Mazzocchi, CEO, Storyfactory
La direttiva europea “Stop the Clock”, pensata per rallentare i tempi di attuazione delle normative ESG, non è solo una pausa tecnica: è una straordinaria opportunità strategica. Per i Direttori della Sostenibilità, questo è il momento ideale per andare oltre la compliance e investire nella costruzione di una cultura aziendale sostenibile. Non si tratta più solo di “fare sostenibilità”, ma di farla vivere, coinvolgendo gli stakeholder interni ed esterni come protagonisti attivi di un racconto condiviso, trasparente e credibile.
11:55
LEARNING e Introduzione ai gruppi di lavoro a cura di Luiss Business School:
Prof. Simone Budini e Prof. Cristiano Busco
12:00
PROJECT WORK guidato dai professori
- SCENARIO ANALYSIS (AS IS)
- SHARE TO GROW | Best Practice
- BUILD THE FUTURE (TO BE)
- SUSTAINABILITY IN ACTION
- STRUMENTI DI MISURAZIONE E REPORTING | KPI
- PIANO DI SVILUPPO E COMMUNITY CONTRIBUTION
12:50
Report Back e Next Steps
Prof. Simone Budini e Prof. Cristiano Busco
13:00
Conclusione e Networking Aperitif

I protagonisti

Marco Gallo
SDGs Leaders

Livio Livi
SDGs Leaders

Simone Budini
Luiss Business School

cristiano busco
Luiss Business School

nICOLAS MARCHI
Prometeon Tyre Group

Silvia Cecamore
Siram Veolia

Matteo Tanteri
Snam

caterina dentoni litta
Acea

SARA MAZZOCCHI
Storyfactory
Partner

