Metriche e criteri di valutazione delle performance e dei rischi nella Value Chain
- Implementazione dei requisiti della CSDDD per valutare e gestire i rischi ambientali, sociali e finanziari connessi ai fornitori
- Rating dei Fornitori secondo criteri e logiche trasparenti allineate alla CSRD
Il programma per Direttori Procurement offre una guida pratica per integrare i principi ESG nella gestione della Value Chain, puntando a
una filiera trasparente e sostenibile. Attraverso strumenti di valutazione avanzati, si apprenderà come progettare e simulare la Value Chain per massimizzare l’impatto sul valore, selezionando fornitori che rispettino criteri ambientali e sociali. Il programma include anche le metriche per valutare le performance e i rischi secondo i requisiti CSDDD e CSRD. Infine, si esploreranno tecnologie come la blockchain per tracciare l’origine dei materiali e migliorare la collaborazione lungo la filiera.
IL PROGRAMMA
giovedì, 22 maggio 2025
10:00 - 13:00 | Milano
10:00
OPENING & WELCOME
a cura di
Marco Gallo, Managing Director, SDGs Leaders
Cesare Guarini, Community Director, SDGs Leaders
10:15
IL PROCUREMENT COME LEVA STRATEGICA PER ESG, SICUREZZA E INNOVAZIONE. IL CASO ACEA
a cura di
Alessandro Camporeale, Chief Procurement Officer, ACEA
10:30
Round Table “Le imprese a Confronto” moderata da Cesare Guarini con interventi di:
Metriche e criteri di valutazione delle performance e dei rischi nella Value Chain
Arianna Bregallini, Procurement Manager, Engie Italia
Martina Del Piero, Procurement analyst, Fincantieri
Roberto De Mari, Head of Procurement, Banca Mediolanum
Paola Cocciolo, South Eastern Europe Procurement Business Manager, British American Tobacco
Ettore Adduci, Sisal*
11:15
PROCUREMENT STRATEGICO: ESG, INNOVAZIONE E REPUTAZIONE – IL NUOVO VOLTO DELLA FUNZIONE
a cura di
Sara Mazzocchi, CEO, Storyfactory
Il Procurement non è più solo una funzione operativa: oggi è uno snodo strategico per guidare il cambiamento, generare valore e costruire un vantaggio competitivo duraturo. Nel contesto attuale, fatto di sfide ESG, aspettative regolatorie sempre più complesse e crescente pressione sull’innovazione, il Procurement assume un ruolo centrale: dalla semplice gestione degli acquisti a motore di trasformazione sostenibile, da funzione di supporto a partner strategico del business. Parleremo di come valorizzare e comunicare questa evoluzione, sia verso gli stakeholder interni (C-level, board, funzioni chiave) sia verso l’esterno (mercato, fornitori, investitori), per rafforzare la reputazione del Procurement e renderlo protagonista del purpose aziendale.
11:30
LEARNING e Introduzione ai gruppi di lavoro a cura di Luiss Business School:
Prof. Luigi Badaloni e Prof. Emiliano Finocchi
11.40
PROJECT WORK guidato dai professori
- SCENARIO ANALYSIS (AS IS)
- SHARE TO GROW | Best Practice
- BUILD THE FUTURE (TO BE)
- SUSTAINABILITY IN ACTION
- STRUMENTI DI MISURAZIONE E REPORTING | KPI
- PIANO DI SVILUPPO E COMMUNITY CONTRIBUTION
12:45
Report Back e Next Steps
Prof. Luigi Badaloni e Prof. Emiliano Finocchi
13:00
Conclusione e Networking Aperitif
I protagonisti

marco gallo
SDGs Leaders

cesare guarini
SDGs Leaders

luigi badaloni
Luiss Business School

emiliano finocchi
Luiss Business School

Arianna Bregallini
Engie Italia

MARTINA DEL PIERO
Fincantieri

Roberto De Mari
Banca Mediolanum

Paola cocciolo
BAT

Alessandro camporeale
ACEA
Partner

