L'Hub Interfunzionale per la crescita strategica dei Leader e del Business
SDGs Leaders è un ciclo di incontri pensato per sviluppare e rafforzare la leadership strategica, accompagnando i professionisti in un percorso strutturato di crescita e posizionamento competitivo.
Le 7 community attive offrono occasioni di confronto mirate per ruolo e settore, mentre incontri intercommunity ampliano il dialogo e favoriscono momenti di networking strategico, indispensabili per consolidare competenze di leadership e generare un vantaggio competitivo duraturo. Attraverso un format evoluto di incontri, il programma si propone di accelerare la crescita, elevare la performance e definire nuovi benchmark di settore, facendo leva su persone, know-how collettivo e capacità di fare rete.
Approfondimento, networking e condivisione.
Il programma prevede 6 incontri (3 in presenza e 3 online) con partner strategici, esperti e imprese d’eccellenza. Un’occasione per approfondire temi chiave legati agli SDGs, condividere best practice e creare connessioni ad alto valore tra leader di funzione e stakeholder di riferimento.
Valorizzare la leadership e il posizionamento.
Un’attività di comunicazione integrata per aumentare la visibilità del business e del leader coinvolto nel programma. Storytelling, contenuti editoriali e valorizzazione dei risultati per raccontare l’evoluzione strategica dell’organizzazione e il suo contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Presentiamo i Trend 2026 delle imprese, frutto del ciclo di incontri SDGs Leaders.
Sede Parlamento Europeo di Roma.
Quattro i temi chiave che guideranno il futuro delle organizzazioni:
Governance | Innovazione | Sostenibilità | Capitale Umano e Competenze Un momento istituzionale per condividere una visione comune sulla competitività sostenibile,valorizzare progetti e imprese pionieri del cambiamento,ispirare il piano strategico europeo in linea con gli SDGs.
Premiazione delle eccellenze e delle buone pratiche.
Un incontro conclusivo per premiare le aziende e i progetti più virtuosi del percorso. Vengono raccolti e valorizzati i contributi ad alto impatto in termini di sostenibilità, innovazione e governance, creando una piattaforma di ispirazione e benchmark per tutto l’ecosistema.
Modelli di leadership adattiva, governance decisionale in scenari complessi e volatili (VUCA), integrazione dei dati nei processi decisionali per massimizzare l’efficienza strategica.
Capacità di orientare il business verso scelte ad alto valore, migliorando l’allocazione delle risorse e l’agilità operativa.
Promuovere modelli decisionali evoluti, trasparenti e orientati al valore, capaci di integrare tutte le funzioni aziendali. La governance oggi richiede un approccio partecipativo, in cui comunicazione, sostenibilità, digitale, risorse umane, compliance e relazioni istituzionali collaborano per garantire integrità, accountability e allineamento strategico.
Implementazione di piattaforme digitali scalabili, applicazioni di AI, machine learning e advanced analytics per l’ottimizzazione dei processi e la personalizzazione dell’esperienza cliente.
Accelerazione dei modelli di business digitali, aumento della produttività e creazione di nuovi flussi di ricavi basati sull’innovazione tecnologica.
L’innovazione rappresenta un motore trasversale per ogni funzione: dall’adozione di tecnologie digitali, all’evoluzione dei modelli organizzativi, fino allo sviluppo di nuovi strumenti per il procurement, la mobilità e la gestione delle risorse umane. Le community sono chiamate a sviluppare culture agili, aperte al cambiamento e capaci di generare valore concreto per il business.
Integrazione dei criteri ESG nella governance aziendale, metriche di performance sostenibile, rendicontazione non finanziaria secondo gli standard internazionali (GRI, SASB), gestione del rischio climatico.
Allineamento alle aspettative di investitori e stakeholder, incremento dell’accesso a capitali ESG, vantaggio competitivo attraverso una reputazione sostenibile.
La sostenibilità non è più un ambito a sé, ma una leva strategica che attraversa tutte le funzioni: comunicazione e marketing per la trasparenza e l'engagement, HR per il benessere e l’inclusione, legal e compliance per la gestione del rischio ESG, procurement per la filiera responsabile, digital per l’efficienza e la misurazione dell’impatto, fino alla mobilità e alle relazioni istituzionali per costruire ecosistemi sostenibili.
Sviluppo di strategie per la valorizzazione del capitale umano attraverso programmi di upskilling e reskilling, leadership inclusiva, empowerment delle competenze digitali e green, cultura dell'apprendimento continuo e modelli di gestione del talento orientati agli SDGs.
Rafforzamento delle competenze chiave per la competitività sostenibile, crescita del capitale umano come leva di innovazione, aumento della resilienza organizzativa e dell'attrattività aziendale in un contesto di trasformazione globale.
Le 7 community di SDGs Leader affrontano il tema del capitale umano e delle competenze da prospettive complementari: dall’innovazione tecnologica alla governance sostenibile, dalla crescita delle competenze green all'inclusione sociale, fino all'impatto sul benessere delle persone e sulla competitività dei territori. Attraverso incontri dedicati sia all'interno delle singole community sia in ottica intercommunity, il percorso favorisce il dialogo, la contaminazione di idee e la costruzione di reti di eccellenza, guidando un'evoluzione del capitale umano come motore di crescita, impatto positivo e leadership responsabile.
Misurati con i migliori del tuo settore, identifica nuove aree di crescita e definisci standard più ambiziosi per rafforzare la tua leadership competitiva
Espandi il tuo network di relazioni strategiche, connettiti con altri leader e decision maker, e accedi a nuove opportunità di business e collaborazione
Anticipa trend, rischi e opportunità con una visione chiara e aggiornata. Potenzia la tua capacità decisionale e posizionati come leader consapevole e lungimirante
Guida la trasformazione strategica del Paese con Task Force Italia
Accedi alla nostra raccolta di progetti aziendali ad elevato impatto, una selezione di best practice strategiche che hanno generato risultati misurabili in termini di performance, competitività e innovazione. Un patrimonio di case study per supportare leader e organizzazioni nel definire nuovi benchmark e accelerare la crescita sostenibile
Scopri le nostre best pratice e trasforma l'esperienza di condivisione, in strategie e percorsi di collaborazione, ad alto valore, per lo sviluppo del tuo ruolo e della tua azienda
Scopri le nostre best pratice e trasforma l'esperienza in strategie ad alto valore per il tuo business