IL PERCORSO VERSO LA TRANSIZIONE
SOSTENIBILE
PER LA TUA AZIENDA

UN PERCORSO DI SVILUPPO DELLA LEADERSHIP SOSTENIBILE

Un percorso basato su FORMAZIONE e CONDIVISIONE che mira a costruire, promuovere e sviluppare un sistema di «Reti di Intelligenza Collettiva» grazie alle quali potersi confrontare, misurare e sviluppare attraverso la creazione di continue e sempre nuove sinergie e alleanze, centrate sulle tematiche strategiche per il futuro del proprio ruolo, della propria azienda e del Paese. L’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali è possibile solo con il coinvolgimento e la competenza delle persone che la compongono, e richiede la conoscenza dei principi di sostenibilità e della tecnologia disponibile nelle strategie di Governance.

LA NOSTRA MISSION

Nascono le Community dei Leadership Team di Nuova Generazione che mettono al centro della loro azione strategica il saper agire la sostenibilità in modo efficace, internamente ed esternamente, per evolvere verso un nuovo modo di interpretare il proprio ruolo e divenendo così dei "Leadership Team SDGs Compliant".

I 4 obiettivi del percorso

Formazione

(learning, shadowing, upskilling
per formare i Leader del Futuro)

CONDIVISIONE DI BEST PRACTICE

(condivisione, amplificazione, accelerazione dei progetti aziendali)

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ

(azioni congiunte di sensibilizzazione e comunicazione ad alto impatto sociale)

PROGETTUALITà CONCRETE

(manifesto della sostenibilità, framework operativi integrati e proposte di legge)

LE TAPPE DEL VOSTRO PERCORSO

OPENING MEETING
1 Incontro IN PRESENZA di apertura, nel quale indagare i driver strategici del ruolo in ambito Sostenibilità.
ROUND
TABLE
1 Incontro IN PRESENZA di condivisione best practice e formazione mirata
COMMUNITY SQUARE
3 Incontri VIA WEB di analisi degli obiettivi di raggiungere
SDGs
AWARDS
1 Incontro IN PRESENZA di premiazione e celebrazione dell'annualità

LE COMMUNITY

Referente Community

Manuela Bacci - manuela.bacci@fincantieri.it

Referente Community

Alessio Belli - alessio.belli@fincantieri.it Elisa Oliver - elisa.oliver@fincantieri.it

Referente Community

Orazio Di Pietro - orazio.dipietro@fincantieri.it

Communication & Marketing
Sustainability
Human Resources
Institutional Relations
Procurement
Mobility
Eventuali Note

TOUCH POINT

ONBOARDING
Welcome!
  • Presentazione team
  • Presentazione attività
  • Mappatura interessi
  • Mappatura referenti
CHECKPOINT
M2/M3
  • Report Attività
  • Feedback
  • Ingaggio prossimi incontri
CHECKPOINT
M6/M8
  • Report Attività
  • Feedback
  • Ingaggio prossimi incontri
RINNOVO
To be Continued...
  • Presentazione output annualità
  • Rinnovo

presenze agli incontri

In riferimento all’annualità 2024 

sustainability | MANUELA BACCI
Community Attivata a partire dal 09/07

0%

Human resources | ALESSIO BELLI, ELISA OLIVER
Community Attivata a partire dal 09/07

0%

procurement | Orazio di pietro
5 incontri effettuati
3 opportunità come speaker (04/03 - 07/05 - 07/10)

5/5 100%

presenze al summit del 28/11 confermate

  • Manuela Bacci
  • Orazio Di Pietro – Speaker RT Procurement

Progetti presentati per il summit del 28/11

PartnerShip –> Orazio Di Pietro

Interviste Report annualità 2024

Orazio Di Pietro

Speaker opportunities

Orazio Di Pietro, Fincantieri: “Il ruolo del Procurement e l’approccio complessivo dell’intera organizzazione aziendale si sono sicuramenti evoluti nel tempo con una crescente presa di consapevolezza e coscienza nei confronti della sostenibilità, fino a considerarla parte integrante e fondamentale delle proprie strategie di business”

Orazio Di Pietro, Fincantieri: “Molto positiva la dinamica nei gruppi di lavoro incentrata sul tema della reputation. Come aspettative l’obiettivo sarà atterrare su framework operativi in cui si può trovare convergenza sui diversi settori”.

Orazio Di Pietro, Fincantieri: “Proprio il Suppliers Engagement è la parola che ho scelto nella Survey perché secondo me è la cartina di tornasole del percorso di sostenibilità, in quanto va a toccare di fatto il fattore umano”.

SDGs 2025 - next step

COMMUNICATION PLAN

VISIBILITÀ

Promozione online della partecipazione dei Direttori agli incontri SDGs Leaders tramite card e post ad hoc da pubblicare sui canali social e materiale editoriale sul sito web.

SPEECH OPPORTUNITIES

Prendere parte come speaker agli incontri SDGs Leaders per raccontare, alla luce della tematica di giornata, le sfide del ruolo e la strategia di sostenibilità dell'azienda.

report annuale

La possibilità, per i Direttori interessati, di essere presenti nel report 2024 dell'annualità SDGs Leaders con un'intervista personalizzata e un articolo sulla premiazione e la descrizione dei progetti presentati agli Awards di novembre.

IL NOSTRO TEAM

Coinvolgimento nel percorso SDGs Leaders

Sustainability SDGs Community: Maria Cristina Bifulco

Communication & Marketing SDGs Community: Maria Cristina Bifulco

RECAP ATTIVITA'

SUSTAINABILITY SDGs COMMUNITY

OPENING MEETING

La strategia di sostenibilità ambientale delle aziende

WEB MEETING 1

I KPI DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

MIDDLE TERM ROUND TABLE

SINERGIE STRATEGICHE: UN APPROCCIO INTEGRATO PER KPI E CERTIFICAZIONI

WEB MEETING 2

IDENTIFICARE E MONITORARE: LA SFIDA DEI KPI DELLA SOSTENIBILITA’

COMMUNICATION & MARKETING SDGs COMMUNITY

OPENING MEETING

Driver strategici della comunicazione di sostenibilità

WEB MEETING 1

I KPI DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE E COME COMUNICARE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

MIDDLE TERM ROUND TABLE

TRASPARENZA COMUNICATIVA: STRATEGIE AVANZATE PER LA PREVENZIONE DI GREENWASHING E GREENHUSHING

WEB MEETING 2

METRICHE CHIAVE DELLA COMUNICAZIONE: DEFINIRE OBIETTIVI E VALUTARE L'IMPATTO

SPEAKER OPPORTUNITIES

SOCIAL RECAP

next steps

Seguici sui nostri canali