Implementazione del Concetto di Doppia Materialità
- Metodologie per identificare e valutare gli impatti materiali interni ed esterni legati alla sostenibilità.
- Integrazione dei risultati della doppia materialità nella strategia aziendale e nel reporting.
Il programma per Direttori della Sostenibilità offre una guida completa su come integrare la sostenibilità come elemento strategico chiave nelle aziende. Partendo dal concetto di Doppia Materialità, esplora metodologie avanzate per identificare e valutare impatti interni ed esterni rilevanti, traducendo questi risultati in strategie aziendali e report conformi agli standard CSRD ed ESRS. L’attenzione si focalizza sulla rendicontazione ESG avanzata e sull’uso dell’innovazione digitale per migliorare la comunicazione. Infine, si discute come trasformare la corporate identity in un percorso verso il successo sostenibile, rendendo la sostenibilità un pilastro della cultura aziendale.
IL PROGRAMMA
martedì, 04 marzo 2025
Online Zoom | 10.00 - 12.00
10:00
OPENING & WELCOME
a cura di
Marco Gallo, Managing Director, SDGs Leaders
Livio Livi, Community Director, SDGs Leaders
10:05
PACCHETTO OMNIBUS: semplificazione e certezza normativa
Tale revisione, parte di un pacchetto normativo noto come “Omnibus“, si inserisce nel quadro della recente Bussola sulla Competitività, che pone la semplificazione normativa tra le priorità dell’UE. L’obiettivo dichiarato è ridurre il carico amministrativo per le imprese, con una diminuzione di almeno il 25% per le aziende e del 35% per le PMI.
Avv. Mario Natale, Satta Romano & Associati
10:20
L'ANALISI DI DOPPIA MATERIALITA' COME BUSSOLA STRATEGICA Il caso illycaffè
David Brussa, Chief Total Quality and Sustainability Officer, illycaffè
10:30
L'ANALISI DI DOPPIA MATERIALITA' COME BUSSOLA STRATEGICA Il caso ENAV
Davide Tassi, Head of Sustainability, ENAV Group
10:40
Round Table “Le imprese a Confronto”
Implementazione del Concetto di Doppia Materialità
Modera: Livio Livi, Community Director, SDGs Leaders
Anna Maria Massara, Sustaianability Manager, Teleperformance Italia
Anne-Lise Kopp, Sustainability Director, Flamma Group
Diego Galletta, ESG Reporting&Regulation, Autostrade per l’Italia
Le imprese sono chiamate a valutare non solo l’impatto finanziario dei fattori ESG, ma anche gli effetti delle proprie attività sull’ambiente e sulla società. Identificare e misurare correttamente questi impatti richiede metodologie solide e un approccio integrato. Durante questa tavola rotonda, i direttori della sostenibilità condivideranno esperienze e best practice su come implementare la doppia materialità nei processi decisionali. Un confronto che offrirà spunti concreti per trasformare i risultati dell’analisi in strategie e reporting efficaci.
11:10
Technical Overview
Doppia Materialità: Metodologie di Valutazione e Integrazione Strategica
Prof. Simone Budini e Martina Martinelli, Luiss Business School
11.15
SDGs LAB a cura di LUISS BUSINESS SCHOOL
- SCENARIO ANALYSIS (AS IS)
- SHARE TO GROW | Best Practice
- BUILD THE FUTURE (TO BE)
- SUSTAINABILITY IN ACTION
- STRUMENTI DI MISURAZIONE E REPORTING | KPI
- PIANO DI SVILUPPO E COMMUNITY CONTRIBUTION
11.50
Report Back e Next Steps
Prof. Simone Budini e Prof.ssa Martina Martinelli
12.00
Conclusione
I Protagonisti

Marco Gallo
SDGs Leaders

Livio Livi
SDGs Leaders

Simone Budini
Luiss Business School

MARTINA MARTINELLI
Luiss Business School

David Brussa
illycaffè

davide tassi
ENAV

Anne-Lise Kopp
Flamma Group

Anna Maria Massara
Teleperformance Italia

Diego Galletta
Autostrade per l'Italia

MARIO NATALE
Satta Romano & Associati
Partner

