SDGs Leaders diventa partner del “ReWriters fest. di Roma”

SDG’S Leader diventa partner e patrocinatore del ReWriters fest. di Roma, primo festival europeo dedicato alla Sostenibilità Sociale giunto alla sua V edizione e trasmesso in diretta da Repubblica.it, e per questo lancia una call per aderire alla roadmap pensata dalla startup Re-World, organizzatrice del festival, diretta alle organizzazioni che vogliano posizionarsi o migliorare le proprie perfromances sulla S degli ESG. Una roadmap che misura (S-Assessment), forma (Social Sustainability Academy), comunica (ReWriters fest. + corporate mag-book) e premia (ReWorld Prize for Social Sustainability). Oggi parleremo del primo passaggio.

Prima di tutto, misurare”, dice la CEO di Re-World, Eugenia Romanelli, TEDx speaker e nome nel panorama italiano della comunicazione, unendosi al numeroso coro che chiede all’Europa metriche per la sostenibilità sociale. Oggi lo si può fare, grazie all’S-Assessment.

In un momento storico in cui l’Europa e l’Agenda ONU 2030 chiedono alle aziende certificazioni ESG per non venire escluse dai mercati internazionali eppure solo la “E” è in grado di produrne, arriva una startup, Re-World, che mette sul tavolo il primo rating scientifico europeo capace di misurare la “S”, in linea con i neonati standard sociali (ESRS) inseriti nella nuova direttiva CSRD.

Realizzato con Sapienza Università di Roma (DIAG) e pubblicato su Cornell University, lo studio scientifico, commissionato da Re-World, è diventato un rating grazie all’intervento di Eikon Strategic Consulting, società leader in Italia della misurazione delle percezioni sociali, che, entrata al 40% in Re-World, ha messo a terra l’S-Assessment, uno strumento che consente di fotografare e poi monitorare il posizionamento delle aziende sulla Sostenibilità Sociale, aiutandole a correggere strada facendo la strategia.

Già aziende come Rai, Tim, Sisal, Decathlon e tante altre hanno voluto misurarsi, ottenendo automaticamente (indipendentemente dal risultato) il “Social Sustainability Changer”, badge da utilizzare sia nella comunicazione interna che esterna. Come raccontato anche al Sole24Ore e al Corriere della Sera, Romanelli sottolinea il valore strategico dello strumento, che supera il mero uso per la rendicontazione: “Si tratta di uno strumento fondamentale perché permette di integrare in una visione olistica – e cioè corporate – le varie attività virtuose che un’azienda fa per le sue persone, le comunità su cui impatta, fornitori e clienti, che poi sono il target individuato dalla ESRS. In questo modo HR, Marketing, Comunicazione e Compliance lavorano armonicamente, cosa che spesso fatica ad accadere in molte realtà”.

 

Grazie a indicatori molto dettagliati, dunque, l’S-Assessment è in grado di fare una potente sintesi delle varie azioni “S” intraprese dai vari dipartimenti di una azienda fornendo una visione sistemica facilmente comprensibile al management per monitorare l’andamento delle strategie adottate per gli obiettivi da raggiungere. Ma non si tratta di un voto astratto: “All’inizio l’azienda otterrà un rating derivato da una fotografia, un’istantanea, del suo posizionamento “S” dato dall’analisi delle attività svolte e delle relative percezioni interne ed esterne, utilizzabile anche per il bilancio di sostenibilità. Ma, nel tempo, il nostro algoritmo è in grado di aggiornarsi continuamente – aggiornando anche il rating – in base alle nuove attività dell’anno e alle nuove conversazioni generate di conseguenza nell’universo digitale, in modo da fornire al management una visione sempre chiara e controllabile in tempo reale degli andamenti”.

Un percorso virtuoso che permette alle aziende anche di correggere la rotta strada facendo, con la Social Sustainability Academy, la prima scuola europea che forma l’intera popolazione aziendale sui temi della sostenibilità sociale, una boutique di altissimo livello che usa strategie formative di ultima generazione matchando workshop, team building, corsi, gaming e talk ispirazionali. Ma anche di candidarsi al ReWorld Prize for Social Sustainability e alla sua giuria d’eccellenza, presieduta da Enrico Giovannini di ASVIS)

 

Per approfondimenti:
https://re-world.it/certificazione/
https://re-world.it/academy/
https://re-world.it/prize/