Milano 6 febbraio 2025, Il programma SDGs Leaders inaugura il nuovo anno con l’appuntamento: SDGs Leaders UNconference. Un incontro pensato per offrire un’esperienza immersiva e interattiva alle aziende e ai professionisti impegnati nella trasformazione sostenibile.
Ad aprire i lavori l’intervista ad Antonio Romeo di Dintec: “7000 imprese obbligate alla rendicontazione, nel perimetro diretto CSRD, gli obblighi riguarderanno tutte le catene di fornitura, anche le PMI che non sono coinvolte negli obblighi diretti. Dai nostri osservatori manca cultura e consapevolezza sulla sostenibilità, dobbiamo fare capire a PMI che rappresenta un’opportunità”.
Come ha affermato Marco Gallo, Managing Director, SDGs Leaders: “La grande forza è la cooperazione.” – da qui nasce la sessione “PARTNERSHIP FOR THE GOALS”, in cui sono stati analizzati i dati e le strategie emergenti per generare un impatto significativo sull’andamento dei 17 obiettivi dell’agenda 2030. Giulio Lo Iacono, ASviS ha affermato: “Siamo convinti che senza rendicontazione non si può avere una pianificazione, per questo con il Rapporto Annuale ASviS cerchiamo di misurare dove siamo. Il 60% degli obiettivi a livello globale non sono raggiungibili”
Tra gli ospiti d’eccezione, l’esploratrice Chiara Montanari, prima donna italiana a guidare una spedizione in Antartide, “Negli ultimi 150, la temperatura rispetto agli 800 mila anni precedenti, è schizzata fuori dai range standard. La sostenibilità c’entra con l’Antartide, le sfide grandi che stiamo vivendo in questo momento possono essere una fonte di opportunità”.
Tema focus dell’incontro la CSRD, sfide e opportunità legate alla rendicontazione della sostenibilità. La sessione ha approfondito le strategie per integrare i principi ESG nei processi aziendali e rispondere alle nuove normative europee. A parlarne: Isabella Falautano, Group Chief Sustainability Officer, Angelini Industries | Luciano Dotti, Head of Procurement Italy, Sanofi | Fabrizio Grassi, Senior Manager of Corporate mobility & HR cost control, Fastweb + Vodafone | Andrea Carlo Razeto, Director of CSR & Sustainability, Hitachi Rail | Elena Dimichino, Chief Corporate Sustainability Officer, EssilorLuxottica | Eugenio Giavatto, Group Chief Financial Officer, FNM Group.
Altro focus cruciale: la Responsabilità Sociale d’Impresa, per confrontarsi sull’evoluzione del concetto di responsabilità sociale, passando da un approccio puramente filantropico a un’integrazione strategica e misurabile nei processi aziendali. “Quando parliamo di persone, mettiamo al centro anche tutte le loro necessità “ ha affermato Letizia Caccavale, Public Affairs & Sustainability Manager, Danone Italia – “parliamo di pari opportunità perché i numeri ci dicono di lavorare ancora molto su questa tematica, in Danone abbiamo deciso di andare oltre allo strumento che il legislatore ci ha dato, oltre ad aver conseguito la certificazione per la parità di genere, ci siamo impegnati a diffondere il Manifesto per le pari opportunità”. Ad arricchire il dibattito: Greta Bonsignore, Director Corporate and Internal Communications Public Affairs and CSR, Carrefour Italia | Maria Vittoria Pisante, Direttore Strategy Communication Business Support&Development, Siram Veolia | Matteo Cidda, Head of Communication and CSR, Banco BPM Group | Mauro Ghilardi, Chief People and Transformation Officer, A2A | Gianmarco Tammaro, Corporate Communication & Sustainability Manager, Gruppo Lactalis Italia.
La giornata si è conclusa con laboratori guidati da Luiss Business School, Motus-E, Sostenibile Oggi e Storyfactory, centrati sui temi strategici per le imprese nel percorso di trasformazione verso la sostenibilità, momenti fondamentali per consolidare relazioni e sviluppare nuove sinergie tra i partecipanti.